Numero 1/2009FABIO VECCHI Recensione a Antonino Mantineo, “Le confraternite: una tipica forma di associazione laicale” (Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto. Facoltà di Giurisprudenza. Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”, n. 34), Giappichelli ed., Torino, 2008, pp. 295
Numero 1/2009FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO Ecumenismo e articolazione collegiale del primato nella Chiesa romana. Considerazioni de iure condendo sull’istituto patriarcale
Sommario
1. Introduzione - 2. La perenne validità della dottrina di San Tommaso sul diritto naturale. La filosofia dell’essere e la funzionalità del diritto alle esigenze dell’uomo - 3. La scienza del diritto in quanto «esperienza» dell’homo ethicus e homo faber. La filosofia morale, sicuro punto di contatto con la scienza giuridica - 4. Il diritto, scienza di organizzazione dei rapporti umani risultante dalla disponibilità a sottoporre il sapere appreso al vaglio critico dell’intelletto (sinderesi). La teoria delle fonti: il dictamen della «legge prossima» e della «legge eterna». L’esplicitazione del diritto naturale nei diritti umani - 5. Opportunità di aggiungere il ramo ontologico all’«Albero di Porfirio». Necessità dell’affermazione metafisica sulle nuove frontiere tecnologiche del diritto - 6. La dimensione antropologica del diritto: l’ontologia ottimista circa lo statuto della persona, l’ateismo e il primato dello spirito - 7. Il rapporto filosofia-diritto: necessità di fondare il momento speculativo del diritto sul piano del realismo ontologico - 8. Il rapporto storia-diritto: la «manuductio» o «historia salutis» - 9. Il rapporto dialettica-diritto - 10. Il rapporto estetica-diritto, ossia il diritto come tecnica creativa affine all’arte - 11. Il rapporto etica-diritto: le tre «leggi prime» dell’etica; la dottrina tomista dell’actus essendi ed i legami con il consensus - 12. La fusione tomista volontà-libertà, in quanto tensione della volontà alla libertà. La condicio libertatis in prospettiva comparata con i diritti statuali. L’auctoritas come «servizio» nella Chiesa - 13. Assonanze dell’Antropologia Filosofica con il magistero universale della Chiesa, dal Concilio Vaticano II alle encicliche «antropologiche» di Giovanni Paolo II - 14. In particolare: convergenze radicali del Bogliolo con l’elaborazione della «Fides et Ratio» wojtyliana. Sostanziali punti di contatto con il pensiero dell’allora cardinale Joseph Ratzinger - 15. La prospettiva esistenziale prettamente moderna dell’uomo e la sua «rivoluzione copernicana». Il ribaltamento del dualismo tomista e la proposizione della originale formula: «Theologia ancilla philosophiae» - 16. Conclusioni sulla lettura filosofica del diritto in Bogliolo: una scienza umana a garanzia della libertà spirituale dell’uomo. L’esclusivo interesse di indagine per il diritto pubblico ed internazionale degli Stati favorente la condizione umana
Parole chiave
Teologia; filosofia; Bogliolo; antropologia; libertà; autorità