Numero 2/2017MARCELLO TOSCANO Brevi considerazioni de iure condendo sul rapporto tra legislazione unilaterale e legislazione pattizia, a partire da un’ipotesi di riforma della disciplina matrimoniale
Numero 1/2011SALVATORE BORDONALI Gaetano Catalano
Sommario
1. Introduzione - 2. Il punto di confronto tra teologo e canonista sulla valenza simbolico-rituale dei sacramenti - 3. La controproposta conciliare al materialismo postmoderno. Valenza iniziatico-sociale dei sacramenti, ad un tempo «funzioni» giuridiche e «segni» misterici di salvezza - 4. Il significato autentico, originario e totalizzante dei sacramenti, segni spirituali di incontro salvifico e atti metagiuridici - 5. Il metodo ermeneutico di Giuseppe Silvestre: la prospettiva fenomenico-antropologica sui sacramenti. Punti di contatto con il piano ontologico-sacramentale adottato dal canonista - 6. Il lento tramonto della teoria personalista di Klaus Mörsdorf nelle dottrine canonistiche post-conciliari. Il tema teologico del personalismo tra Odo Casel e Edward Schillebeeckx - 7. Una dottrina unitaria sui sacramenti? Profili simbolici e giuridici nella teologia liberatorio-sacramentale di Karl Rahner - 8. Convergenze nei sacramenti tra il fine salvifico e la funzione giuridica - 9. Il riferimento dogmatico: l’ecclesiologia antropologico-funzionale del Concilio Vaticano II come svolta e prosecuzione di un percorso - 10. I suggerimenti del teologo al canonista nella rilettura giuridica dei sacramenti - 11. Conclusioni.
Riassunto
Il contributo esamina la proposta teologica sui sacramenti di Giuseppe Silvestre, che esprime un modello di teologia sacramentaria in linea con la risposta conciliare post-moderna
Parole chiave
Teologia sacramentale; teologia post-conciliare; Mons. Giuseppe Silvestre