Riassunto
Quindici anni or sono, ossia ben prima delle c.d. โprimavere arabeโ, lโIraq, a seguito delle note vicende politico-militari, si dotava dโuna nuova Costituzione, che proclama lโI- slam religione di Stato e pone la Sharia come una delle fonti della legislazione, con lโovvia conseguenza che nessuna legge ordinaria possa contraddire non giร (solo) la Costituzione in se ipsa, ma (anche) i principi del diritto islamico, che sono quindi principi super costituzionali di origine divina; parallelamente, perรฒ, sempre la Costituzione prevede un gran numero di norme, talvolta anche molto dettagliate, sulla garanzia della libertร religiosa per le minoranze non musulmane, ciรฒ che sembra essere fenotipo dโun sincero tentativo di trovare un punto dโequilibrio molto avanzato.
PAROLE CHIAVE
Iraq, Costituzione irachena, libertaฬ religiosa, Sharia