Numero 1/2021VASCO FRONZONI Inclusione confessionale e non discriminazione
Numero 1/2021SIMONA ATTOLLINO Le religioni nel mondo delle informazioni: tra privacy e accountability
Riassunto
Il contributo si propone di esaminare le linee direttrici della prassi concordataria nei secoli XIX-XX, dal Concordato napoleonico del 1801 ai recenti “Accordi” che includo- no nuove res accanto alle materie tradizionalmente oggetto di concertazione. Il dialogo pattizio non solo ha consentito alla Chiesa cattolica di godere della libertà necessaria per svolgere la sua missione, ma è stato altresì funzionale a ristabilire un equilibrio con la temporalità in seguito ad alcuni periodi storici di particolare frizione, tra i quali la Rivoluzione francese e la “Questione romana”. Dal confronto tra i concordati precedenti e successivi al Concilio Vaticano II emergono trasformazioni sia qualitative sia quanti- tative che tuttavia non scalfiscono la funzione essenziale dello strumento pattizio, quella di bussola di navigazione in un mondo sempre più multiculturale, secolarizzato e plurale.
PAROLE CHIAVE
Concordati, Relazioni tra Stato e Chiesa, laicità