Sommario
1. Considerazioni introduttive: laicità dello Stato e interazioni fra libertà religiosa e diritto alla salute – 2. Il sistema sanitario italiano fra pluralità dei modelli corporei e terapeutici e approccio bio-tecnologico – 3. L’irrilevanza delle radici religiose della scelta terapeutica nei protocolli sanitari esistenti e negli schemi giuridici ad essi sottesi – 4. La necessità di dare rilievo al fattore religioso nella relazione terapeutica – 5. Religione, consenso informato, responsabilità medica – 6. Strumenti e strategie per una realizzazione effettiva e laica del diritto alla salute.
Riassunto
Il contributo esamina la rilevanza del fattore religioso nella determinazione delle scelte terapeutiche del paziente e approfondisce le modalità di esercizio del diritto di libertà religiosa all’interno del sistema sanitario italiano.
Parole chiave
Religione e sanità; religione e salute; libertà religiosa del paziente