Sommario
1. Il concetto di obiezione di coscienza - 2. Precedenza ontologica della categoria etica - 3. Brevissimi cenni storici - 4. Le difficoltà insite nel concetto - 5. I limiti - 6. Dall’etica al diritto - 7. Per rilanciare più che per concludere. L’obiezione di coscienza: sfida etica permanente per una cultura di coabitazione non-violenta e riconciliata
Table of contents
1. The concept of conscientious objection - 2. Ontological precedence of the ethical category - 3. Very brief historical background - 4. The difficulties inherent in the concept - 5. The limits - 6. From ethics to law - 7. To revive rather than to conclude. Conscientious objection: a permanent ethical challenge for a culture of non-violent and reconciled cohabitation
Riassunto
Il contributo analizza il concetto di obiezione di coscienza quale possibile mezzo di risoluzione dei conflitti che in una società pluralista possono insorgere di fronte all’intervento penale in settori eticamente sensibili.
Abstract
The paper analyses the concept of conscientious objection as a possible means of resolving conflicts that may arise in a pluralistic society when faced with criminal intervention in ethically sensitive areas.
Parole chiave
Libertà di pensiero, di coscienza e di religione; obiezione di coscienza; strumento di coabitazione non-violenta
Keywords
Religious freedom; conscientious objection; an instrument of non-violent cohabitation