DIRITTO E RELIGIONI
RIVISTA SEMESTRALE
Codice etico
La Rivista Diritto e Religioni, in base alle linee-guida del Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors redatte dal (COPE), Committee on Publication Ethics โ che disciplinano il comportamento di tutte le parti (il Direttore, i Valutatori e gli Autori) coinvolte nel processo di pubblicazione dei contributi sulla Rivista -, prevede il seguente Codice etico.
ร adottata la procedura di valutazione tra pari (peer review) con sistema anonimo e doppiamente cieco (double blind). La procedura รจ volta a garantire che il Valutatore non conosca mai lโidentitร dellโAutore e che lโAutore non conosca mai lโidentitร del Valutatore.
Responsabilitร del direttore
Responsabilitร : il Direttore di una rivista peer-reviewed รจ responsabile di decidere quali articoli inviati alla rivista debbano essere pubblicati e, inoltre, รจ responsabile di tutto ciรฒ che รจ pubblicato sulla rivista. Nel prendere queste decisioni il Direttore puรฒ essere guidato dalle eventuali linee guida approvate dal Comitato Scientifico della rivista, nonchรฉ dalle normative in materia di calunnia, violazione del copyright e plagio. Il Direttore, quando occorre, puรฒ consultarsi con i revisori per valutare lโopportunitร di pubblicare o meno singoli contributi. Egli deve impedire a fattori esterni di compromettere gli standards intellettuali ed etici della Rivista e deve essere sempre disposto a pubblicare correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e scuse quando necessario.
Doveri del direttore
Equitร : il Direttore deve valutare i manoscritti esclusivamente per i loro contenuti, indipendentemente da razza, genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza o filosofia politica dellโautore o degli autori; non divulgherร alcuna informazione su un manoscritto preso in considerazione da soggetti diversi dagli autori, dai revisori e dai potenziali revisori e, in alcuni casi, dai membri del comitato editoriale, a seconda dei casi.
Riservatezza: il Direttore e la sua รฉquipe non devono divulgare alcuna informazione su un manoscritto inviato a soggetti diversi dallโautore, revisori, potenziali revisori, altri consulenti editoriali e lโeditore, a seconda dei casi.
Divulgazione, conflitti di interesse e altre questioni: il Direttore sarร guidato dalle Linee guida COPE per la ritrattazione di articoli quando prendesse in considerazione la ritrattazione e eventuali correzioni relative agli articoli pubblicati.
I materiali non pubblicati contenuti in un manoscritto inviato non devono essere utilizzati direttamente od indirettamente dal Direttore in ricerche sue, di suoi collaboratori o di soggetti terzi senza lโespresso consenso scritto dellโautore. Le informazioni riservate o le idee ottenute attraverso la revisione tra pari devono essere mantenute riservate e non utilizzate a vantaggio personale.
Il Direttore sโimpegna a garantire che la pubblicitร , la ristampa o altre entrate commerciali non abbiano alcun impatto o influenza sulle decisioni editoriali; egli deve garantire un processo di revisione equo e adeguato; deve evitare di sottoporre manoscritti a revisori che avessero conflitti dโinteresse derivanti da relazioni competitive, collaborative o altre relazioni o connessioni con uno qualsiasi degli autori, societร o istituzioni collegate agli articoli. Il Direttore deve chiedere a tutti i revisori di rivelargli, in forma riservata, i conflitti dโinteresse, ed essere pronto, se venisse a conoscenza di conflitti dโinteresse dopo la pubblicazione dโun articolo, a pubblicare correzioni od anche una ritrattazione.
Coinvolgimento e cooperazione nelle revisioni: il Direttore deve tutelare lโintegritร della documentazione pubblicata, pubblicando correzioni, rettifiche o ritrattazioni quando necessario, e punire con lโallontanamento (se la fattispecie non costituisse reato da denunziare allโAG) i revisori e i suoi altri collaboratori che avessero agito in mala fede, appropriandosi di informazioni riservate o idee, progetti, formule, scoperte, contenuti negli articoli sottoposti a revisione.
Responsabilitร dei revisori
Prontezza: qualsiasi revisore incaricato che non si sentisse qualificato a valutare lโarticolo sottopostogli, o che sapesse di non poter fare una revisione in tempi ragionevolmente tempestivi, deve informare immediatamente il Direttore in modo che possa contattare un altro revisore.
Riservatezza: tutti i lavori ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati; non possono essere mostrati o discussi con altri senzโessere expressis verbis autorizzati dal Direttore.
Standard di obiettivitร : le revisioni devono essere svolte in modo obiettivo; critiche personali allโautore sono inaccettabili; i revisori devono motivare le proprie critiche.
Riconoscimento delle fonti: i revisori devono rilevare se vi siano lavori pubblicati pertinenti allโarticolo loro sottoposto che non siano stati citati dagli autori. Qualsiasi loro nota secondo cui un argomento fosse stato giร precedentemente riportato deve essere accompagnata dalla relativa citazione. Il revisore deve anche richiamare lโattenzione del Direttore su qualsiasi somiglianza sostanziale tra il manoscritto in esame e qualsiasi altro lavoro pubblicato di cui abbia conoscenza personale.
Divulgazione e conflitto di interessi: le informazioni riservate, le idee, i progetti, le formule ottenute mediante la revisione tra pari devono essere mantenute riservate e non utilizzate a vantaggio personale. I revisori non devono accettare la valutazione di lavori su temi in cui avessero conflitti dโinteresse derivanti da collaborazioni o relazioni di altro tipo con autori, societร o istituzioni collegati alla presentazione.
Responsabilitร dell'autore
Standard di citazione: gli autori che riportano i risultati di una loro ricerca originale devono presentare un resoconto accurato del lavoro svolto e unโesposizione obiettiva sul suo significato. I dati sottostanti devono essere accuratamente illustrati nel manoscritto. Un articolo deve contenere dettagli e riferimenti sufficienti per consentire ad altri di replicare sul lavoro. Dichiarazioni fraudolente o consapevolmente inaccurate costituiscono un comportamento non etico e sono inaccettabili.
Originalitร e plagio: gli autori devono assicurarsi di aver scritto opere, formule, progetti, interamente originali, e citare accuratamente i lavori e le pubblicazioni di altri da cui si fossero ispirati o di cui avessero utilizzato dati, formule, progetti.
Pubblicazione multipla, ridondante o simultanea: un autore non deve pubblicare manoscritti che descrivano essenzialmente la stessa ricerca in piรน di una rivista o libro/collettanea/atti di convegno aut similia. La sottoposizione parallela dello stesso manoscritto a piรน di una rivista costituisce un comportamento editoriale non etico ed รจ inaccettabile.
Autore di un manoscritto: โautoreโ vero e proprio dovrebbe essere solo chi abbia avuto lโidea fondamentale, o abbia svolto la ricerca, o abbia dato alio modo un contributo essenziale al lavoro; tutti quelli che avessero offerto contributi (solo) significativi dovrebbero essere elencati come co-autori. Lโautore/gli autori devono assicurarsi che tutti quelli che rispondono ai requisiti succitati per essere co-autori siano inclusi nel relativo elenco, e che tutti i co-autori abbiano visto e approvato la versione finale dellโarticolo ed abbiano accettato la sua presentazione per la pubblicazione.
Divulgazione e conflitti dโinteresse: tutti gli autori devono, nel proporre un articolo al Direttore, rivelare, nel lavoro stesso o in comunicazione allegata, che per motivate ragioni puรฒ restare riservata al solo Direttore, lโesistenza di qualsiasi conflitto dโinteressi politico, religioso, economico o dโaltro genere che possa aver influenzato i risultati o la loro interpretazione nel manoscritto. Tutte le fonti di sostegno finanziario per il progetto devono essere divulgate.
Errori fondamentali nelle opere pubblicate: quando un autore scopre un errore significativo in un proprio articolo giร pubblicato, รจ tenuto ad informare tempestivamente il Direttore e collaborare per ritirare lโarticolo o pubblicare una rettifica/correzione/ritrattazione nel primo numero della rivista successivo alla scoperta.
Conferma del direttore
In caso di presunta o comprovata cattiva condotta scientifica, pubblicazione fraudolenta o plagio, il Direttore, in stretta collaborazione con la sua รฉquipe, adotterร tutte le misure appropriate per chiarire la situazione e modificare lโarticolo in questione. Ciรฒ include la pronta pubblicazione di un errore o, nei casi piรน gravi, la completa ritrattazione dellโopera interessata.