Numero 2/2016PAOLA B. HELZEL Doveri e responsabilità nell’età del relativismo
Numero 2/2016PIETRO LO IACONO La politica ecclesiastica dei Borbone di Napoli e di Sicilia tra veterogiurisdizionalismo confessionista e riconoscimento embrionale del diritto di libertà religiosa
Sommario
1. Premessa. Le ragioni del titolo della relazione - 2. Il significato delle espressioni usate nel dibattito politico e culturale a proposito della laicità delle istituzioni - 3. I fondamenti del pensiero laico. Democrazia e pluralismo come garanzie della laicità - 4. Laicità delle istituzioni e principi costituzionali sui rapporti tra stato italiano e chiesa cattolica. La sentenza della Corte costituzionale n. 203 del 1989 - 5. Le garanzie dei diritti degli individui e delle formazioni sociali nei primi anni dopo l’entrata in vigore della costituzione repubblicana - 6. La disciplina bilaterale dei rapporti tra stato e confessioni religiose. Lo stato attuale dei diritti e delle libertà in materia religiosa. Problemi pratici della laicità, oggi in Italia - 7. Conclusioni
Parole chiave
Lelio Basso; laicità; democrazia; pluralismo; Patti Lateranensi