Numero 1/2017ORAZIO CONDORELLI Ricordo di Luciano Musselli
Numero 1/2017PIERPAOLO DELL’ANNO La rilevanza del segreto ministeriale ed i limiti della sua opponibilità (nota a cass. pen., sez. pen. iv, 14 febbraio 2017, n. 6912)
Sommario
1. Diritto e religione nella legislazione francese. Questioni terminologiche - 2. Irrilevanza civile delle normative statutarie confessionali - 3. La libertà religiosa nei rapporti contrattuali - 4. La manifestazione delle proprie convinzioni religiose nei rapporti di lavoro
Table of contents
1. Law and religion in French legislation. Terminological issues - 2. Civil irrelevance of confessional statutory regulations - 3. Religious freedom in contractual relations - 4. The manifestation of one's religious beliefs in labour relations
Riassunto
Il contributo - seguendo tre specifiche prospettive di indagine: neutralità intesa come aconfessionalità e separazione tra diritto e religione, libertà di coscienza individuale, e il principio di non discriminazione sulla base delle convinzioni sia religiose sia di altra natura - analizza la dimensione giuridica della religione nelle pronunce della Cassazione civile francese in merito alla dialettica tra diritto di libertà religiosa, diritto di uguaglianza e laicità.
Abstract
The contribution - following three specific perspectives of inquiry: neutrality understood as aconfessionality and separation of law and religion, individual freedom of conscience, and the principle of non - discrimination based on both religious and other beliefs - analyses the legal dimension of religion in the pronouncements of the French Civil Cassation regarding the dialectic between the right of religious freedom, the right of equality, and secularism.
Parole chiave
Libertà religiosa, libertà di coscienza; principio di laicità; Cassazione civile francese
Keywords
Religious freedom; freedom of conscience; principle of laicity; French civil cassation