NEWSSTATI UNITI D’AMERICA La Corte Suprema USA e la responsabilità genitoriale nei confronti di un figlio transgender: molto rumore per nulla o implicita presa di posizione? (Andrea Miccichè)
NEWSITALIA Riconoscimento dei titoli ecclesiastici in Italia: si completa il quadro normativo per la libera circolazione e la spendibilità (Paolo Palumbo)
RIASSUNTO
L’articolo, in occasione del 40° anniversario della firma dell’Accordo di revisione di Villa Madama, intende ripercorrere come lo sviluppo del principio cristiano della sana cooperatio nei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, abbia trovato nello strumento concordatario l’espressione più adeguata, e ormai consolidata, capace di adattarsi alle evoluzioni e ai cambiamenti, concretizzandosi in Italia in un sistema di bilateralità “integrata”, aperta anche a strumenti applicativi differenti, veramente rispondente all’art. 1 dell’Accordo ed alla legalità costituzionale.
PAROLE CHIAVE
sana cooperatio, bilateralità, libertà religiosa, Accordo di Villa Madama